Alla scoperta di Koh Lipe: l'isola paradisiaca della Thailandia
- Martina Zannoni
- 15 mar 2024
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 20 ago 2024
Abbiamo deciso di inserirla nel nostro viaggio in Malaysia e la consigliamo a chiunque voglia scoprire un isola incontaminata pronta a regalarti albe e tramonti unici.

Con una lunghezza di soli 2 chilometri e una larghezza massima di 2,5 è l'esatta trasposizione dell'idea di Paradiso tropicale, tanto da averle fatto guadagnare l'appellativo de “Le Maldive della Thailandia”.
Koh Lipe è una piccola isola tropicale nella provincia di Satum, situata nell'estremo sud del Mar delle Andamane della Thailandia e vicino al confine con la Malaysia. Si trova a circa 67 km dalla costa occidentale della Thailandia e a soli 35 km dall'isola malese di Langkawi. E' una delle 51 isole dell'arcipelago del Parco Nazionale Marino di Tarutao ed è una delle isole più remote della Thailandia, vicina al confine meridionale del paese.
La popolazione locale è costituita da circa 500 Urak Lawoi, i primi esseri umani a insediarsi in questo piccolo angolo di paradiso, una delle diverse etnie dei “nomadi del mare” (chao leh in thailanese), che facevano della pesca la loro principale fonte di sostentamento, spostandosi di isola in isola. In dialetto Chao Leh, la parola Koh Lipe significa letterlamente "Isola di Carta".
Come arrivare a Koh Lipe da Langkawi?
Koh Lipe è un isola molto piccola e non c'è nessun aeroporto, per questo per raggiungerla è necessario viaggiare via mare. Per prima cosa ricordati di portare con te il passaporto e di controllare i requisiti di visto, attualmente per soggiorni inferiori ai 15 giorni non è richiesto. Langkawi si trova in Malesia mentre Koh Lipe è in Tailandia e per questo attraverserai un confine internazionale. Langkawi fa parte del fuso orario della Malaysia, che è di +7 ore, mentre Koh Lipe ha il fuso orario della Thailandia di +6 ore. Quindi, quando guardi gli orari dei traghetti, tienilo a mente: ti sembrerà che il traghetto impieghi solo mezz’ora a causa della differenza di fuso orario, quando in realtà ci vorranno 90 minuti.
Il traghetto opera solo durante l’alta stagione, che all’incirca va da metà ottobre a metà giugno. Durante questa stagione puoi facilmente comprare i biglietti attraverso il sito di viaggi 12Go.asia. Ti fornirà tutte le opzioni riguardo alle partenze dei traghetti e ti permetterà di prenotare online, altrimenti puoi acquistare direttamente i biglietti in uno dei due punti di partenza Telaga Harbor Marina o Kuah Jetty. Ci sono fino a sei traghetti che partono da Langkawi a Koh Lipe ogni giorno durante l’alta stagione, quindi puoi scegliere se partire la mattina, o aspettare fino al pomeriggio o anche alla sera.
Il punto di approdo per tutti i trasferimenti da/per Koh Lipe è Pattaya Beach. Il traghetto non può attraccare proprio a Koh Lipe, poiché l’isola non ha un molo abbastanza grande da ospitarlo, quindi una volta arrivati con il traghetto i trasferimenti sono effettuati a bordo delle tradizionali long tails che ti condurranno fino all’ufficio immigrazione di Pattaya Beach.

Dove alloggiare a Koh Lipe?
Koh Lipe è ricca di strutture ricettive dove potete alloggiare, gran parte di queste sono affacciate sulle spiagge dell’isola, ed è la scelta che vi consiglio di fare. Noi abbiamo trascorso le due notti al Family Song da Cristiano, in uno dei suoi meravigliosi bungalow in bambù sulla spiaggia. Cristiano è stato molto accogliente e gentile, pronto a dare qualsiasi consiglio. Ci siamo trovati benissimo e la nostalgia dei suoi bungalow vi seguirà anche a distanza di mesi dal vostro ritorno.
Cosa fare a Koh Lipe?
Rilassati a Sanom Beach, nella parte orientale dell'isola. Si raggiunge da Pattaya Beach attraverso una passerella in legno posta sugli scogli. Dirigiti a destra dopo essere uscito dalla Walking Street e alla fine della spiaggia troverai il passaggio che ti condurrà al Sanom Beach Resort, che sorge proprio su questo angolo di paradiso. E' uno degli ultimi resort gestiti localmente a Koh Lipe. Il proprietario Jeang insieme alla sua famiglia è membro della comunità originaria di Urak Lawoi. Qui troverai una spiaggia nascosta di sabbia bianca e acqua cristallina. Abbiamo avuto la fortuna di scoprirla il primo giorno grazie a Cristiano, è una spiaggia privata e anche se non alloggiando li abbiamo pranzato e gustato le prelibatezze della cucina thailandese, scoprendo un amore per il Watermelon Juice.

Sunrise Beach spiaggia bianca lunga circa 2 kilometri, si trova nella parte occidentale dell'isola. Qui è possibile godere della vista di alcune delle più sorprendenti albe in tutta la Thailandia. Le acque del mare sono cristalline con abbondanza di vita marina esotica che nuota in ogni direzione: Sunrise è quindi il luogo migliore per fare snorkeling a ridosso della spiaggia. Nelle vicinanze della spiaggia si trova il villaggio Chao Ley e proprio durante la passeggiata lungo mare abbiamo avuto la fortuna di incontrare la scuola elementare Ban Ko A Dong, abbiamo ballato e giocato con loro, sono stati momenti unici che porteremo sempre nel cuore.

Sunset Beach, è una piccola baia sulla costa occidentale ed è il punto migliore per osservare i tramonti. E’ una spiaggia dall’atmosfera molto tranquilla e rilassata dove si possono trovare i caratteristici bar e ristoranti costruiti con pezzi di legno portati dal mare. A Sunset Beach ci siamo guastati una birra fresca in attesa di un tramonto mozzafiato.

Walking Street, è la strada principale dell'isola e parte da Pattaya Beach. Qui sono concentrati a quasi tutti i suoi ristorantini, centri massaggi, bar e negozietti. E’ qui che trascorrerai gran parte del tuo tempo quando non sarai impegnato a goderti il mare.
Non puoi lasciare l'isola senza provare un massaggio tradizionale thailandese, lunga la spiaggia troverai una varietà di chioschetti tra cui scegliere.
Commentaires