Immergersi nella Magia di Diwali: Il Festival delle Luci in India
- Martina Zannoni
- 31 ott 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 26 mar
Diwali, noto anche come Deepavali, è una delle festività più importanti e vibranti dell'India, celebrata quest'anno il 31 ottobre! È conosciuta come la "Festa delle Luci" e simboleggia la vittoria della luce sull'oscurità e del bene sul male. Questa festività ha origine nella tradizione induista, ma è celebrata anche da buddisti, giainisti e sikh in tutta l'India e in molte altre parti del mondo.

1. Significato e Origini
Diwali ha diverse leggende e significati nelle diverse religioni:
Induismo: Celebra il ritorno di Rama a Ayodhya dopo 14 anni di esilio e la vittoria sul demone Ravana. Gli abitanti della città accendono file di lampade per guidarlo a casa.
Oltre alla storia di Rama e Sita, Diwali rappresenta anche la celebrazione di Krishna che sconfigge il demone Narakasura, liberando il mondo dall’oppressione. Per molti, è anche legata alla dea Lakshmi, divinità della prosperità e della fortuna, la cui presenza è invocata durante questa festa per portare abbondanza nelle case.
Giainismo: Ricorda il momento in cui Mahavira, il 24° Tirthankara, raggiunse il nirvana. Diwali è quindi un giorno di profonda meditazione e spiritualità per i giainisti, che spesso osservano un periodo di digiuno o preghiera intensa.
Sikhismo: Diwali celebra il ritorno di Guru Hargobind Sahib Ji ad Amritsar, un evento che simboleggia la libertà e il superamento delle avversità. I sikh commemorano questa data illuminando il Tempio d’Oro di Amritsar, rendendolo uno dei luoghi più suggestivi del festival.
2. Tradizioni e Simboli
Luci e decorazioni: Case, templi e strade sono decorate con lampade a olio chiamate diyas, simboli di speranza e positività.
Rangoli: Disegni colorati realizzati con polveri o petali di fiori, posti all'ingresso delle case per accogliere la dea della prosperità, Lakshmi.
Scambio di dolci e doni: È un'occasione per scambiare dolci tradizionali come ladoo e barfi, simboli di condivisione e gioia.
Fuochi d’artificio: Simboleggiano la gioia della comunità e la protezione contro il male. Negli ultimi anni, però, si è diffusa una maggiore consapevolezza ambientale, e molte famiglie scelgono opzioni ecologiche.
Puja (Preghiera): Le famiglie svolgono riti e preghiere dedicate a Lakshmi e a Ganesha, il dio che rimuove gli ostacoli, per invocare benedizioni per l'anno a venire. Questa cerimonia rappresenta il cuore spirituale di Diwali, focalizzando l’attenzione sulla gratitudine e sulla speranza.
Piazza del mercato: Durante Diwali, i mercati indiani si animano con luci e decorazioni colorate. Le famiglie acquistano nuovi vestiti, gioielli e utensili domestici, simboleggiando un nuovo inizio e invitando buona fortuna e prosperità per l'anno a venire.
3. Impatto e Significato Sociale
Diwali non è solo una festa religiosa, ma riflette anche una dimensione sociale e collettiva che coinvolge tutte le comunità. Le famiglie si riuniscono, riavvicinando parenti e amici, e condividono momenti di gioia. È un’occasione per abbattere le barriere sociali e promuovere l’armonia, oltre che per praticare la generosità verso i meno fortunati. Le persone spesso donano beni essenziali e cibo ai bisognosi, rendendo Diwali un momento di inclusività e solidarietà.

Comments