top of page

Viaggio tra i colori dell'India del Nord: itinerario di 13 giorni alla scoperta del Rajasthan e del Taj Mahal

Aggiornamento: 4 feb

Questo itinerario vi condurrà attraverso alcune delle destinazioni più iconiche e affascinanti della regione, permettendovi di immergervi nelle tradizioni, esplorare antiche rovine e assaporare la ricca cucina locale. Il Nord dell'India vi incanterà con la sua diversità e la sua bellezza senza tempo. Per prepararci a questa avventura ci siamo affidati a un agenzia locale e questo ci ha permesso di avere sempre con noi una guida e un autista, che si sono rivelati essere splendidi compagni di viaggio.


Taj Mahal - Una delle sette meraviglie del mondo moderno
Taj Mahal

Il primo giorno lo abbiamo dedicato alla scoperta della vecchia e della nuova Delhi. L'atmosfera dei mercati di Vecchia Delhi può essere assaporata al meglio a Chandni Chowk attraverso le stradine pullulanti a tutte le ore di venditori e merci di ogni tipo. Visita alla Moschea di Jama, la più grande moschea dell’India. Ci spostiamo al Raj Ghat memoriale che segna il luogo della cremazione del Mahatma Gandhi, il Padre della Nazione e simbolo del pacifismo mondiale. Ci spostiamo nella Nuova Delhi dove visitiamo l'India Gate, il Palazzo del Presidente, il Palazzo del Parlamento e il tempio sikh Bangla Sahib Gurudwara.


Il tempio sikh Bangla Sahib Gurudwara
Il tempio sikh Bangla Sahib Gurudwara

Dopo la prima colazione partenza alle ore 9:00 (in macchina circa 5 ore) per Agra – la città dell’Amore. Sosta durante il viaggio, un buon Masala Chai non può mai mancare. Arrivo ad Agra, pranzo e poi visita al Taj Mahal, una delle sette meraviglie del mondo e meta d’obbligo per chiunque visiti l’India, è considerata l’opera d’arte più romantica che ci sia. La costruzione di questo palazzo è il simbolo dell’amore eterno di Shah Jahan per la moglie Mumtaz Mahal morta dopo aver dato alla luce il suo quattordicesimo figlio. Cena in una Haweli e pernottamento a Radisson Hotel.


Il terzo giorno inizia con una lezione di yoga vista sul Taj Mahal guidati dal maestro Yogi Kamal. Visita al Forte di Agra, con una forma di mezzaluna sorge lungo le sponde del fiume Yamuna ed è stato commissionato nel 1565 da Akbar, uno dei più grandi imperatori Moghul. Dopo la visita del forte pranzo e partenza per Ranthambore, lungo il percorso vistiamo il pozzo Chand Baori sito nel piccolo villaggio di Abhaneri. Città originariamente chiamata Abha Nagri, ovvero “città luminosa”, venne fondata nel 9° secolo dal re Raja Chand del regno di Gurjar. Nel corso dei secoli, a causa della pronuncia non corretta, ha visto modificare il suo nome nell’attuale Abhaneri. Arrivo a Ranthambore verso le 19:00, Hotel Ranthambore Regency e cena street food.



Il quarto giorno inizia con la visita al Forte Ramathra, jeep e camminata per arrivare in cima dove si trova il tempio di Ranthambore Ganesh e tante simpatiche scimmie a cui dar da mangiare. Pranzo e nel pomeriggio safari al Ranthambore National Park, è stata un esperienza bellissima e siamo riusciti a vedere un orso, cervi, gazzelle, coccodrilli. Concludiamo la giornata con un bel massaggio e cena in hotel.



Ranthambore Ganesh - scimmietta che mangia
Ranthambore Ganesh

Dopo colazione partenza per Jaipur la capitale dello stato del Rajasthan (4 ore di macchina circa) - è chiamata Città Rosa perché le mura che la circondano e i suoi palazzi sono costruiti in arenaria rosata. Prima fermata con visita al Monkey Temple, pranzo e dopo visita al City Palace che comprende i palazzi Chandra Mahal e Mubarak Mahal. Cena speciale di Capodanno in Hotel con festa all’ultimo piano, countdown e fuochi d’artificio e tanti balli indiani. Colazione e visita del Hawa Mahal - “Palazzo dei venti” o “Palazzo della brezza”, era essenzialmente un muro di alto schermo costruito in modo che le donne della famiglia reale potessero osservare festival di strada mentre non venivano viste dall’esterno. Visita dell’Amer Fort e dopo pranzo visita a tempio Birla Mandir, che si trova ai piedi del forte Moti Dungri. Questo tempio costituisce una delle più belle attrazioni di Jaipur. Dopo visita dagli artigiani con dimostrazione degli stampi sui tessuti e delle pietre preziose. Concludiamo con una camminata a piedi tra i negozi e le strade di Jaipur, rientro in hotel con tuc tuc.



Hawa Mahal - Palazzo dei venti - Jaipur
Hawa Mahal - Palazzo dei venti

Dopo colazione partenza per Jodhpur con fermata nella cittadina spirituale di Pushkar. Una città che si affaccia sul deserto del Thar, nello stato indiano nord-orientale del Rajasthan.  Visita al lago sacro indù con 52 ghats (scale in pietra) dove i pellegrini si fanno il bagno. La città ha centinaia di templi, tra cui Jagatpita Brahma Mandir, dedicato al dio della creazione dell’universo, che ha una spira rossa e muri incisi con le monete d’argento dei pellegrini. Il tempio è uno dei pochissimi templi esistenti dedicati al dio creatore indù Brahma in India e rimane il più importante tra loro.

Arrivo a Jodhpur - chiamata Città Blu, in origine la vernice blu venne utilizzata per dipingere le case dei Bramini, ovvero la casta più elevata della società indiana, e distinguerle in questo modo dalle altre, abitate da persone di caste più basse. Oggi non è più così ma il blu è stato conservato, e utilizzato anche su altri edifici, per tenere alla larga gli insetti e per proteggere dal caldo estivo. Visita alla città vecchia circondata da un muro di 10 km per contenere otto porte che servono come entrate, la nuova città è costruita intorno a questo muro. Jodhpur è uno squisito mix di edifici moderni e tradizionali. Mehrangarh Fort è l’attrazione principale, all’interno si trovano i famosi palazzi, Moti Mahal e Phool Mahal, vista stupenda di tutta la città al tramonto.



Mehrangarh Fort al tramonto con vista della città
Mehrangarh Fort

Il nostro road trip alla scoperta del Rajasthan prosegue in direzione Jaisalmer, un luogo magico che evoca gli antichi splendori del deserto del Thar e le esotiche piste carovaniere. Le viuzze della città vecchia nascondono magnifici haveli, tutte costruite con la stessa arenaria del forte, da qui il soprannome “Città d’Oro”, visita al fiume e escursione nel deserto con i cammelli. Cena nel deserto con fuoco e balli tipici.


Jaisalmer - il deserto del Thar nello sfondo gli abitanti del deserto
Jaisalmer - il deserto del Thar

Il nono giorno inizia con colazione e partenza per Bikaner. Visita al Forte Junagarh, il Forte è stato costruito al di fuori della fortezza originale della città. Alcuni resti dell’antica fortezza si trovano vicino al tempio di Lakshmi Narayan.  Giro a piedi per il centro del paese e tra i negozi.

Forte Junagarh
Forte Junagarh

Colazione e partenza per il paese di Shekhawati chiamato Mandawa: conosciuto in tutto lo stato per i suoi “havelis” (palazzi) dipinti e visita del villaggio. Le sue havelis mostrano ancora la ricchezza della “Era Marwari” del XIX secolo, la guida locale ci guida per il villaggio alla scoperta delle Aath Havelis, il Poddar Haveli Anandilal, il Bhagat Haveli. il giorno seguente partiamo per New Delhi, salutiamo questo magnifico paese e rientriamo in Italia.


I dipinti all'interno delle Havelis a Mandawa
I dipinti all'interno delle Havelis a Mandawa

 

Commentaires


Email 

Il logo del Blog di viaggi Felix Felicis Trips

Follow us

  • Instagram

© 2025 by Felix Felicis Trips. Tutto il materiale presente nel sito è coperto da Copyright e ne è vietata la riproduzione.

bottom of page